L’adolescenza è un momento delicato per la crescita di un ragazzo e di una ragazza,
ricco di cambiamenti, di dubbi, di scoperte, di domande, di ricerca e
di costruzione più profonda del sé e della propria
personalità, in relazione con gli altri e con l’Altro.
Nel secondo volume dell’Itinerario educativo il verbo di riferimento è avere. Con esso si vuole porre l’accento sulle dimensioni della cura, dell’equilibrio tra voglia e desiderio, movimento e stasi che caratterizza l’adolescenza.
Attraverso le cinque declinazioni
si intende inoltre esprimere una attenzione al tema delle appartenenze
e del rapporto con le cose in quanto fondativi rispetto
all’identità, insieme ai grandi interrogativi che animano
gli adolescenti e alla tensione verso un futuro che, per realizzarsi,
chiede di abitare il tempo in pienezza, secondo il progetto di Dio su ciascuno. L’auspicio è quello di riuscire a far scoprire agli adolescenti il fascino della fede,
accompagnarli e guidarli in un cammino che li porti a conoscere la
persona di Gesù, così da far esclamare anche a loro
«È bello per noi essere qui con te!»
|