Una proposta originale, pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l’accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità.
Percorso ANTROPOLOGICO/2
Un percorso in dodici tappe per iniziare ad affrontare uno dei temi più delicati della crescita, l’educazione all’affettività. Cosa significa “amare”? Che
messaggi invia il proprio corpo? Su quali basi costruire una bella e
sana relazione con gli altri? Sono queste alcune delle domande sottese
al testo, che si snoda attraverso chiari riferimenti alla Parola di Dio, ma anche all’esperienza quotidiana e al vissuto familiare e amicale, cercando di utilizzare tutti i linguaggi possibili: la letteratura, l’arte, il cinema, la musica. I contenuti del percorso partono dal presupposto che di “amore”
i ragazzi sentono molto parlare, ma è sempre più
difficile mettere a fuoco che cosa sia veramente. Eppure questo
è il sigillo dell’essere persona.